Il percorso per poter diventare psicologo e risultare iscritto all’Ordine relativo a questa professione si snoda attraverso laurea, tirocinio ed Esame di Stato finale. La durata complessiva dell’iter appena esposto è di almeno 6-7 anni: 5 minimi per conseguire la laurea e i restanti necessari per il tirocinio e per superare l’Esame di Stato.
Per diventare psicologo iscritto all’albo si dovranno quindi seguire i seguenti passaggi:
– laurea magistrale/specialistica in psicologia,
– tirocinio annuale,
– Esame di Stato,
– continuo aggionamento.
Primo step: la laurea
Il primo step da intraprendere per chi intende diventare psicologo è iscriversi all’università e conseguire una laurea triennale che permetta di accedere al corso magistrale o specialistico in psicologia. Le classi di laurea che consentono l’iscrizione all’albo degli psicologi sono la magistrale LM51, la specialistica 58/S e la laurea in psicologia per il vecchio ordinamento.
Secondo step: il tirocinio
Conseguita una di queste lauree, il percorso formativo dovrà proseguire con un tirocinio annuale di mille ore da svolgersi sia presso i dipartimenti e gli istituti delle università, sia presso strutture pubbliche o private idonee; ai fini dell’accesso all’Esame di Stato, non è ammessa in nessun caso una quota di assenze superiore ad un terzo.
Il tirocinio deve fornire al neolaureato una conoscenza diretta e sul campo in due delle seguenti aree: psicologia generale, clinica, sociale, dello sviluppo.
Completato con successo il tirocinio e ricevuto il relativo attestato di presenza, l’aspirante psicologo potrà presentare la domanda per accedere all’Esame di Stato abilitante per la professione.
Terzo step: l’esame di Stato
L’Esame di Stato si articola in quattro prove – tre scritte e una orale -, superate le quali il candidato potrà registrarsi alla sezione A dell’albo degli psicologi, in modo da poter acquisire il titolo ed esercitare la professione.
Quarto step: l’aggiornamento continuo
Di fondamentale importanza è l’aggiornamento continuo: gli iscritti all’albo dovranno svolgere attività qualificate di accrescimento e di aggiornamento delle loro conoscenze professionali mediante la partecipazione a iniziative culturali significative nel campo della psicologia.
Se vuoi avviare la professione di psicologo, ti segnaliamo anche il Master “Psicologo: come avviare la professione”. Indispensabile per chi sta svolgendo il tirocinio post laurea e vuole anticipare la propria formazione per trovarsi facilitato nella preparazione all’Esame di Stato di abilitazione e a chi, dopo aver svolto il tirocinio e l’esame di stato per l’abilitazione, vuole iniziare a svolgere la professione da subito, ma non sa da dove iniziare.
CONSULTA LA SCHEDA COMPLETA DEL MASTER “PSICOLOGO: COME AVVIARE LA PROFESSIONE”