Blog
“SIAMO GRANDI!”: Un Progetto Innovativo per la Prevenzione dell’Abuso Sessuale nella Scuola dell’Infanzia

“SIAMO GRANDI!”: Un Progetto Innovativo per la Prevenzione dell’Abuso Sessuale nella Scuola dell’Infanzia
Autori: Stefano Caruson, Vittoria Fiorentino, Marta Luongo, Fabiana Sanseverino, Stefania Zaccaria
Introduzione: Un Approccio Educativo alla Consapevolezza Sessuo-Affettiva
La sessualità infantile è una dimensione naturale dello sviluppo del bambino, sebbene si manifesti in forme, contenuti e obiettivi differenti rispetto alla sessualità adulta. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2010) sottolinea l’importanza di un’educazione psico-pedagogica adeguata, in grado di rispondere ai comportamenti e alle curiosità tipiche di ogni fase dello sviluppo.
Da questa consapevolezza nasce “SIAMO GRANDI!”, un progetto finalizzato a promuovere la consapevolezza sessuo-affettiva nei bambini di età prescolare (4-5 anni) e, in particolare, a prevenire l’abuso sessuale. L’iniziativa si propone di educare i bambini al rispetto del proprio corpo, al riconoscimento delle emozioni e alla costruzione di strumenti utili per distinguere comportamenti adeguati e inadeguati, sviluppando così autodeterminazione e sicurezza personale.
L’Importanza di un Percorso Educativo sulla Prevenzione dell’Abuso
La letteratura scientifica evidenzia che i bambini in età prescolare spesso non possiedono le competenze necessarie per riconoscere o comunicare un’eventuale esperienza di abuso. Tra le principali difficoltà vi è la mancanza di una conoscenza chiara dei confini corporei, della possibilità di dire “no” e della distinzione tra segreti “positivi” e “negativi”.
Il progetto “SIAMO GRANDI!”, ideato e realizzato dal CIFRIC (Centro Italiano Formazione Ricerca e Clinica in Medicina e Psicologia) di Napoli, si avvale della collaborazione di esperti in Psicologia infantile e Sessuologia clinica per fornire ai bambini strumenti concreti per:
-
Riconoscere e comunicare le proprie sensazioni
-
Acquisire conoscenze preliminari sulla sessualità come parte della sfera affettiva e relazionale
-
Distinguere comportamenti inopportuni e segnalarli agli adulti di riferimento
-
Potenziare le competenze di autodifesa in situazioni di potenziale pericolo
Parallelamente, il progetto coinvolge attivamente genitori e insegnanti, fornendo loro strumenti di riflessione e formazione sullo sviluppo psico-sessuale dei bambini.
Un Progetto Pilota a Napoli: Metodologia e Risultati
Il progetto pilota è stato attuato presso la Scuola Paritaria dell’Infanzia “Stella Mattutina” di Napoli a.a 2022/2023 – I edizione inserendosi nell’orario curricolare con un programma strutturato su otto incontri bisettimanali della durata di 60 minuti ciascuno.
Gli incontri, condotti in un clima di serenità e partecipazione, hanno previsto attività ludico-educative come:
-
Giochi interattivi per riconoscere e nominare le sensazioni corporee
-
Fiabe e role-playing per affrontare temi complessi con linguaggio accessibile
-
Esercizi di gruppo per sviluppare il senso di fiducia e consapevolezza
L’approccio interattivo ha permesso ai bambini di essere protagonisti attivi del processo di apprendimento, favorendo l’interiorizzazione dei concetti in modo naturale e spontaneo.
Evidenze e Impatti Educativi
L’efficacia dell’intervento è stata valutata attraverso la somministrazione di questionari pre e post-progetto, dai quali è emerso un significativo incremento delle competenze acquisite dai bambini. In particolare, si è osservato che:
✅ I bambini hanno migliorato la capacità di riconoscere e comunicare le proprie sensazioni corporee
✅ Hanno appreso la differenza tra segreti positivi e negativi
✅ Hanno superato alcuni stereotipi di genere, comprendendo che i giochi non sono esclusivamente “da maschi” o “da femmine”
✅ Hanno sviluppato una maggiore consapevolezza del proprio corpo e della differenza tra comportamenti adeguati e inadeguati
Una testimonianza significativa è arrivata proprio da una bambina, che al termine del percorso ha affermato:
🗨️ “Abbiamo imparato che anche se alcuni giochi sembrano solo da maschio o femmina, ci possiamo giocare tutti.”
Conclusioni: Una Nuova Prospettiva sull’Educazione Sesso-Affettiva
I risultati del progetto “SIAMO GRANDI!” dimostrano che, anche in età prescolare, i bambini sono perfettamente in grado di comprendere e interiorizzare concetti legati alla sessualità e alla prevenzione dell’abuso, quando questi vengono trasmessi in modo adeguato e calibrato sul loro sviluppo.
Educare alla consapevolezza e al rispetto di sé sin dall’infanzia significa fornire strumenti di autodeterminazione e sicurezza, elementi fondamentali per la crescita di adulti consapevoli e responsabili.
Solo un adulto che ha il coraggio di adottare un approccio educativo innovativo può scoprire quanto i bambini siano davvero GRANDI!