• Home
  • Master e Corsi
  • Centro Clinico
  • Centro Ricerca in Psicologia
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
Accedi / Registrati
Cerca
0 oggetti / €0.00
Menu
Cerca
0 oggetti €0.00

Blog

HomeNews
News, Sessuologia

COVID-19: GLI EFFETTI SULLA SESSUALITA’

Pubblicato da author-avatar pma_cifric
On 20 Maggio 2021
Commenti disabilitati su COVID-19: GLI EFFETTI SULLA SESSUALITA’

La sessualità ai tempi del Covid

Stefano Caruson, Chiara Bernardi, Mara Imitazione, Ilaria Mascioli

In virtù del periodo storico che si sta vivendo e data la letteratura di riferimento sull’argomento ampiamente discussa e dibattuta attraverso l’ausilio di media e social network, il presente studio “Sessualità ai tempi del covid” si è prefissato come obiettivo quello di analizzare una possibile connessione tra le misure di confinamento adottate dal governo di appartenenza, nella fattispecie – lockdown, distanziamento sociale, limitazione delle uscite – e quanto queste abbiano influito in qualche misura sulle relazioni e sulla vita sessuale della popolazione. 

Gli obiettivi dello studio sono stati i seguenti:

  • indagare se le misure di distanziamento, dovute a tale pandemia, abbiano in qualche misura influito sulla messa in atto di comportamenti quali, baci, abbracci nei riguardi del proprio partner;
  • verificare se gli effetti dell’esposizione a tale pandemia abbiano influito in maniera rilevante sulla frequenza e sulla qualità dell’attività sessuale della popolazione italiana; 
  • valutare se la pandemia abbia avuto conseguenze sullo sviluppo o sull’aumento di disturbi sessuali come difficoltà a raggiungere l’erezione, eccitazione, orgasmo, dolore da penetrazione;
  • verificare se la pandemia e le misure di confinamento sociale abbiano determinato cambiamenti sull’autoerotismo, sulla visione di materiale sessualmente esplicito e sullo scambio di video/immagini di nudo e semi nudo.

La presente ricerca è stata condotta dal CIFRIC – Centro Italiano Formazione Ricerca e Clinica in Medicina e Psicologia – Presidente dottor Stefano Caruson – nell’ambito delle attività di ricerca del “Master in Sessuologia Clinica” in collaborazione con la dott.ssa Chiara Bernardi, dott.ssa Mara Imitazione e dott.ssa Ilaria Mascioli, tramite un questionario creato ad hoc, mediante l’ausilio della piattaforma Google Moduli. 

Hanno partecipato a tale sondaggio soggetti di età compresa tra i 18 e 64 anni; attraverso la scheda sociodemografica si è indagato, sesso, età, orientamento sessuale, regione di appartenenza, posizione lavorativa, stato sentimentale etc.

Successivamente, in linea con quello che è il primo obiettivo, la raccolta dati ha reso evidente che vi è una significativa relazione tra la diffusione della pandemia e la messa in atto di comportamenti  quali, baci e abbracci; infatti, si rileva una riduzione significativa della messa in atto di condotte esternalizzanti. 

Per quanto concerne il secondo obiettivo prefissato dalla seguente ricerca, dai dati si evidenzia che la frequenza dell’attività sessuale, che nella maggior parte dei casi è svolta con una frequenza di 1-2 volte a settimana, ha subito delle variazioni statisticamente significative durante il lockdown; questo si può affermare sia per  quanto riguarda le coppie stabili sia per coloro che vivono rapporti occasionali o extra relazionali.  La maggior parte delle coppie si sono ritrovate, infatti, da un giorno all’altro rinchiuse in convivenze forzate o a vivere distanti dal partner, senza la possibilità di potersi vedere. D’altra parte, per i single, sono venute meno improvvisamente le frequentazioni occasionali e la possibilità di ricerca di un partner. 

Quanto emerso va a conferma di quelle che erano le ipotesi di partenza e, dunque, si può sostenere che la pandemia ha prodotto ripercussioni sull’attività sessuale.

Tra le principali motivazioni espresse a giustificazione di una riduzione dell’attività sessuale sono emerse:

-stress (61,8%)

-limitazione degli spostamenti (50,3%)

-presenza costante dei familiari/figli in casa (44,5%)

-paura del contagio (24,1%)

-disturbi di vario genere (23,6%)

-obbligo distanziamento sociale (18,3%)

A causa del COVID-19 si è evidenziata una significativa diminuzione della soddisfazione sessuale. Molte persone (61,2%) hanno dichiarato di essere state sopraffatte da sentimenti di paura, tristezza e calo dell’umore, durante un rapporto sessuale.

E’ stata, altresì, confermata l’ipotesi di partenza circa l’aumento di problemi sessuali riscontrati con il partner (es., difficoltà a raggiungere l’erezione, eccitazione, orgasmo, dolore da penetrazione). 

Durante il lockdown, inoltre, un ulteriore dato emerso dal nostro studio è relativo all’aumento della masturbazione a cui si associa un considerevole aumento della visione di contenuti pornografici e dello scambio delle foto/video di nudo/seminudo attraverso i canali social. 

CONCLUSIONI

La ricerca ha dunque avuto l’obiettivo di misurare l’impatto che, il periodo della quarantena forzata e il periodo attuale che stiamo vivendo, ha determinato sulle abitudini relazionali e sessuali delle persone. Durante il periodo di pandemia ogni persona ha vissuto un’improvvisa rinuncia della propria libertà a causa dell’isolamento, del distanziamento sociale e del pressing psicologico. In questo scenario, tra gli aspetti maggiormente colpiti, rientra la sessualità e tutto ciò che le è connesso. 

Il distanziamento sociale che sembra rispettato dalla maggior parte delle persone (76%) e l’influenza del pensiero della pandemia sulle medesime (80%) hanno determinato  un cambiamento sostanziale delle espressioni affettive (baci/abbracci) che hanno subito un calo statisticamente significativo durante il lockdown e che, per quanto recuperate, ancora non sono ai livelli precedenti la pandemia. 

Le conseguenze della pandemia si rilevano anche sulla vita sessuale. Si è riscontrata, infatti, una riduzione della frequenza degli atti sessuali e della soddisfazione percepita dai partner e, in aggiunta a quanto sopradetto, sonoaumentate  le problematiche legate alla sfera sessuale individuale e di coppia. Si è rilevato, al contrario, un incremento del ricorso alla masturbazione, nella visione di pornografia e nello scambio di foto e video di nudo/seminudo, percepiti come comportamenti più sicuri. Un dato interessante è che quest’ultimo aumento è stato riscontrato anche nelle persone che dichiarano di avere una relazione stabile/convivenza che potrebbe essere stata funzionale alla gestione delle problematiche sessuali attivatesi durante il periodo di stress psicologico innescato dalla pandemia. il ricorso alla masturbazione appare quindi un modo per gestire la frustrazione collegata a delle insoddisfazioni/ disfunzioni sessuali e, al contempo, un modo per arginare l’ansia assumendo così, più che un modo per appagare un desiderio sessuale mortificato, una funzione “consolatoria”.

Il messaggio che è passato durante il periodo del lockdown è stato “distanziamento”, che mal si coniugaconiuga con la sessualità, uno degli aspetti di vita comune che pare aBBIA subito più variazione durante il periodo pandemico.

cifricsessuologiasessuologosessuologo online
Recenti Disturbi Specifici di Apprendimento: Sintomi e Cause Comuni
Torna alla lista
Meno recente Disfunzioni Sessuali: l’AVVERSIONE SESSUALE

Articoli correlati

18 Mar
News, Sessuologia

“SIAMO GRANDI!”: Un Progetto Innovativo per la Prevenzione dell’Abuso Sessuale nella Scuola dell’Infanzia

  • 17 Aprile 2025
  • Pubblicato da author-avatar dott. Stefano Caruson
“SIAMO GRANDI!”: Un Progetto Innovativo per la Prevenzione dell’Abuso Sessuale nella Scuola dell’Infanzia Autori: Stefano Caruson, Vitt...

Continua a leggere

13 Apr
Master, Psicodiagnosi

Psicodiagnosi Rorschach: Ricerca e Taratura Italiana

  • 6 Aprile 2024
  • Pubblicato da author-avatar dott. Stefano Caruson
In questa sezione introduttiva, esploreremo le ultime novità riguardanti la Psicosiagnosi Rorschach in Italia. Metteremo l'accento sull...

Continua a leggere

27 Mar
News, Sessuologia

Perversione Sessuale e Parafilia: ecco quali sono

  • 22 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
Perversione Sessuale e Parafilia In una società che mette in mostra il sesso in ogni forma e comunicazione e la sessualità distrugge ...

Continua a leggere

25 Mar
News, Psicologia

Dipendenza Affettiva cause e rimedi

  • 22 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
Dipendenza Affettiva cause e rimedi Fin dalla nascita, ognuno di noi per sviluppare una crescita emotiva sana ed equilibrata ha bisogn...

Continua a leggere

24 Mar
News, Sessuologia

Tutto sull’eiaculazione precoce | Consigli Sessuologia

  • 21 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar amministrazione
Affligge milioni di uomini ed è ancora oggi lo scoglio più grande da superare: l'eiaculazione precoce è la disfunzione sessuale più dif...

Continua a leggere

21 Mar
News, Psicologia

Il Potere della Mente e del Pensiero Positivo

  • 21 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
Il Potere della Mente e del Pensiero Positivo Ci sono voluti anni prima che la scienza iniziasse a dimostrare il reale potere del nost...

Continua a leggere

15 Mar
HR, News

Psicologia del lavoro: come può fare bene alle persone, alle aziende e ai rapporti

  • 11 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
La psicologia del lavoro studia i comportamenti delle persone in una determinata situazione lavorativa e nello svolgimento della loro a...

Continua a leggere

14 Mar
Sessuologia

Infezioni e Malattie Sessualmente Trasmissibili

  • 11 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
Quando si parla di Infezioni Sessualmente Trasmissibili, (IST) si intende riferirsi a quell'insieme di patologie causate dalla trasmiss...

Continua a leggere

13 Mar
Sessuologia

PERVERSIONI SESSUALI: Le Parafilie

  • 11 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
Quando si parlava di Perversioni Sessuali ci si riferiva a dei comportamenti, della sfera sessuale, ritenuti deviati. Il punto di confr...

Continua a leggere

12 Mar
News, Sessuologia

Eiaculazione Precoce Cause e Consigli

  • 11 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
Eiaculazione Precoce Cause e Consigli Si dice che un uomo su tre soffre di questo disturbo, eppure se ne parla con fatica ed imbarazz...

Continua a leggere

05 Mar
News, Psicologia

Attacchi di Panico Sintomi Cause e Rimedi

  • 7 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
Attacchi di Panico sempre più in aumento: cerchiamo di scoprire un po' di più sull'origine e la causa degli attacchi di panico. Etimolo...

Continua a leggere

eccitazione femminile
02 Mar
News, Sessuologia

Guida all’Eccitazione Femminile e Intimità

  • 1 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar dott. Stefano Caruson
La ricerca di una vita sessuale soddisfacente spesso ci porta a esplorare gli incantevoli labirinti dell'eccitazione femminile e dell'i...

Continua a leggere

    Instagram Youtube Tiktok Facebook
    • Via Mergellina 44, Napoli
    • 081 667676
    • 3296576376
    • [email protected]
    • Home
    • Master e Corsi
    • Centro Clinico
    • Centro Ricerca in Psicologia
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Blog

    Stefano Caruson

    Cifric Srl - P.IVA 07993421218 | Realizzazione Sito a cura di PMA
    • Menu
    • Categorie
    • Altro
    • Electronics
    • Home
    • Master e Corsi
    • Centro Clinico
    • Centro Ricerca in Psicologia
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Blog
    • Accedi / Registrati
    Carrello
    Chiudi
    Accedi
    Chiudi

    Collegati con

    Accedi con Facebook Accedi con Google

    Collegati con

    Accedi con Facebook Accedi con Google

    Password dimenticata?

    Non hai un account?

    Crea un account
    Inizia a digitare per vedere i prodotti che stai cercando.
    Negozio
    0 oggetti Carrello
    Il mio account

    Need help? Our team is just a message away