• Home
  • Master e Corsi
  • Centro Clinico
  • Centro Ricerca in Psicologia
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
Accedi / Registrati
Cerca
0 oggetti / €0.00
Menu
Cerca
0 oggetti €0.00

Blog

HomeNews
News

Disforia di genere (ovvero appartenere al sesso sbagliato)

Pubblicato da author-avatar dott. Stefano Caruson
On 27 Febbraio 2024
Commenti disabilitati su Disforia di genere (ovvero appartenere al sesso sbagliato)

Disforia di genere (ovvero appartenere al sesso sbagliato)

Sentirsi intrappolati in un corpo sbagliato, convivere con una sessualità che non ti rappresenta, nascondere la propria indole per paura di sentirsi giudicati. La disforia di genere, chiamata anche DIG, è un disturbo che si manifesta sia in età adulta che durante l’adolescenza.

Vediamo quali sono le caratteristiche della disforia di genere.

Disforia di genere o orientamento sessuale: che differenza c’è?

Un primo punto da chiarire è di non confondere la disforia di genere con l’orientamento sessuale.

Per capirsi, una persona di sesso maschile può essere attratta sia dagli uomini che dalle donne, senza per questo vivere conflitti con il proprio corpo e la propria sessualità. Non si sottindente quindi una scelta dettata da preferenze sessuali quali etero, bisessuale o omosessuale: la disforia di genere non nasce quindi da una indecisione sessuale ma da una estraneità nei confronti del proprio sesso biologico.

Si parla quindi di IDENTITA’ DI GENERE, ovvero il soggetto sente di appartenere ad un genere, maschile o femminile, indipendentemente dal sesso biologico nel quale dimora. Una consapevolezza che può emergere in differenti momenti della vita e che, come è lecito immaginarsi, comporta un conflitto interiore al quale non ci si trova facilmente preparati e di difficile gestione sia personalmente che nei confronti degli altri.

Segnali della disforia di genere negli adolescenti

Negli adolescenti, le prime manifestazioni di questo ‘non accettarsi’ portano per esempio a mascherare forzatamente la fisicità del sesso di appartenenza, ad esempio per i maschi nel bendarsi i genitali così come per le femmine a nascondere il seno con abiti larghi o fasce costrittive, oppure a depilarsi le gambe per i maschietti o a tagliarsi i capelli molto corti per le ragazze.

In questa età, in cui il giovane deve ancora completare un percorso di sviluppo e consapevolezza sessuale, si vive un conflitto delicato e faticoso da accettare, sia per se stessi che nell’ambito familiare. E’ quindi bene avere un sostegno, un dialogo con qualcuno che possa aiutare a superare i momenti difficili di accettazione al fine di avere una quotidianità senza conflitti.

La disforia di genere negli adulti

Negli adulti la manifestazione della disforia di genere ha espressioni fisiche più evidenti, segno di un percorso che alcuni sentono di intraprendere per il raggiungimento della proria identità di genere, anche fisicamente. Stiamo parlando per esempio, dei transessuali.

La persona transessuale è un chiaro esempio della trasformazione che alcuni/e sentono di voler fare per riconciliarsi con la propria identità di genere. Che sia maschio verso femmina, o viceversa, la strada è comunque lunga ed impegnativa, un iter che comporta trattamenti ormonali, incontri con specialisti e con l’atto finale di una operazione chirurgica.

Da non confondere con il travestitismo (il piacere di travestirsi nell’altro sesso) ed il transgender (la persona che rifiuta ogni stereotipo di identità di genere).

Come viene diagnosticata la DIG?

Ci sono differenti criteri grazie ai quali viene diagnostica la DIG, a seguito di un percorso di analisi che dura almento 6 mesi, e sono manifestazioni che riguardano:

  • il costante desiderio di liberarsi dalle proprie caratteristiche sessuali
  • il voler essere trattato come una persona del genere opposto
  • il provare sentimenti e comportamenti tipici del sesso opposto

Se desideri approfondire l’argomento, o hai domande sull’argomento, lasciati consigliare:

Clicca e Contattaci

 Disforia di genere (ovvero appartenere al sesso sbagliato)

leggi anche:

Quando affidarsi ad un sessuologo?

Counseling Sessuologico ed educazione alla sessualità

disforiadisforia di generesessualitàsessuologiasessuologo
Recenti Guida Completa: Come Avere un Orgasmo
Torna alla lista
Meno recente Disturbi Sessuali e DSM 5: Guida e Approfondimenti

Articoli correlati

18 Mar
News, Sessuologia

“SIAMO GRANDI!”: Un Progetto Innovativo per la Prevenzione dell’Abuso Sessuale nella Scuola dell’Infanzia

  • 17 Aprile 2025
  • Pubblicato da author-avatar dott. Stefano Caruson
  • 0 commenti
“SIAMO GRANDI!”: Un Progetto Innovativo per la Prevenzione dell’Abuso Sessuale nella Scuola dell’Infanzia Autori: Stefano Caruson, Vitt...

Continua a leggere

27 Mar
News, Sessuologia

Perversione Sessuale e Parafilia: ecco quali sono

  • 22 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
Perversione Sessuale e Parafilia In una società che mette in mostra il sesso in ogni forma e comunicazione e la sessualità distrugge ...

Continua a leggere

25 Mar
News, Psicologia

Dipendenza Affettiva cause e rimedi

  • 22 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
  • 0 commenti
Dipendenza Affettiva cause e rimedi Fin dalla nascita, ognuno di noi per sviluppare una crescita emotiva sana ed equilibrata ha bisogn...

Continua a leggere

24 Mar
News, Sessuologia

Tutto sull’eiaculazione precoce | Consigli Sessuologia

  • 21 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar amministrazione
Affligge milioni di uomini ed è ancora oggi lo scoglio più grande da superare: l'eiaculazione precoce è la disfunzione sessuale più dif...

Continua a leggere

14 Mar
Sessuologia

Infezioni e Malattie Sessualmente Trasmissibili

  • 11 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
Quando si parla di Infezioni Sessualmente Trasmissibili, (IST) si intende riferirsi a quell'insieme di patologie causate dalla trasmiss...

Continua a leggere

13 Mar
Sessuologia

PERVERSIONI SESSUALI: Le Parafilie

  • 11 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
  • 0 commenti
Quando si parlava di Perversioni Sessuali ci si riferiva a dei comportamenti, della sfera sessuale, ritenuti deviati. Il punto di confr...

Continua a leggere

12 Mar
News, Sessuologia

Eiaculazione Precoce Cause e Consigli

  • 11 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar pma_cifric
  • 0 commenti
Eiaculazione Precoce Cause e Consigli Si dice che un uomo su tre soffre di questo disturbo, eppure se ne parla con fatica ed imbarazz...

Continua a leggere

eccitazione femminile
02 Mar
News, Sessuologia

Guida all’Eccitazione Femminile e Intimità

  • 1 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar dott. Stefano Caruson
  • 0 commenti
La ricerca di una vita sessuale soddisfacente spesso ci porta a esplorare gli incantevoli labirinti dell'eccitazione femminile e dell'i...

Continua a leggere

01 Mar
News, Sessuologia

Quando rivolgersi al Sessuologo?

  • 1 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar amministrazione
  • 0 commenti
Quando rivolgersi al Sessuologo? Le domande che ognuno di noi si pone sulla sessuologia sono le più disparate: che tipo di disturbo...

Continua a leggere

29 Feb
News, Sessuologia

Guida Pratica su Come Fare lo Squirting

  • 28 Febbraio 2024
  • Pubblicato da author-avatar dott. Stefano Caruson
  • 0 commenti
Sprofonda nel segreto del piacere femminile, un viaggio intimo dove le sensazioni si tingono di mistero e il desiderio di esplorazione ...

Continua a leggere

come avere un orgasmo
28 Feb
News, Sessuologia

Guida Completa: Come Avere un Orgasmo

  • 1 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar dott. Stefano Caruson
  • 0 commenti

Questo testo approfondisce l’esplorazione della sessualità femminile e il viaggio verso la comprensione e il raggiungimento dell’orgasmo. Evidenzia il significato di guide sessuali approfondite, diverse tecniche di orgasmo e la comprensione degli orgasmi clitoridi e vaginali nel piacere delle donne. Sottolineando gli aspetti psicologici..

Continua a leggere

cause mancata erezione occasionale
25 Feb
News, Sessuologia

Risolvere le Cause Mancata Erezione Occasionale

  • 4 Marzo 2024
  • Pubblicato da author-avatar dott. Stefano Caruson
  • 0 commenti
Nel mio ruolo di esperto in salute e benessere sessuale, ho esaminato accuratamente quelli che sono i motivi alla base della disfunzion...

Continua a leggere

    Instagram Youtube Tiktok Facebook
    • Via Mergellina 44, Napoli
    • 081 667676
    • 3296576376
    • info@cifric.it
    • Home
    • Master e Corsi
    • Centro Clinico
    • Centro Ricerca in Psicologia
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Blog

    Stefano Caruson

    Cifric Srl - P.IVA 07993421218 | Realizzazione Sito a cura di PMA
    • Menu
    • Categorie
    • Altro
    • Electronics
    • Home
    • Master e Corsi
    • Centro Clinico
    • Centro Ricerca in Psicologia
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Blog
    • Accedi / Registrati
    Carrello
    Chiudi
    Accedi
    Chiudi

    Collegati con

    Accedi con Facebook Accedi con Google

    Collegati con

    Accedi con Facebook Accedi con Google

    Password dimenticata?

    Non hai un account?

    Crea un account
    Inizia a digitare per vedere i prodotti che stai cercando.
    Negozio
    0 oggetti Carrello
    Il mio account

    Social Chat is free, download and try it now here!