Psicologia Penitenziaria: tra sicurezza, salute e pericolosità
Il corso condurrà attraverso una comprensione approfondita delle dinamiche psicologiche all’interno delle strutture penitenziarie. Esplorerai il ruolo della psicologia nell’aiutare i detenuti a superare le difficoltà, affrontare comportamenti problematici e sviluppare abilità per la reintegrazione sociale.
Il modulo si configura come una lente di ingrandimento sulla psicologia applicata a un contesto per sua natura rigido, all’interno del quale le esigenze di sicurezza sfidano il principio fondamentale al quale si ispira il mandato deontologico dello psicologo: l’obbligo di lavorare per la promozione del benessere della persona. L’obiettivo è quello di capire quale è il ruolo dello psicologo nelle carceri italiane e come può utilizzare i propri strumenti per la tutela della salute dei detenuti, degli agenti e del personale che opera nelle strutture penitenziarie.
Contenuti generali del modulo:
- Ordinamento penitenziario
- Psicopatologia penitenziaria
- Gli ambiti di intervento dello psicologo in carcere
- Le nuove REMS
- Prevenzione del disagio lavorativo del personale penitenziario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.